La crescita continua a rallentare, scende il P.I.L., tornerà la recessione? Cosa fare per far crescere il nostro paese e su cosa puntare.
Leggi tuttoDovremo difenderci dai robot? Ed in che modo? In realtà uno studio mostra una riduzione della disoccupazione mondiale, soprattutto nei paesi in cui si diffonde la tecnologia. Quindi innovazione tecnologica ed occupazione possono convivere. Ma come affrontare i cambiamenti che ci aspettano?
Leggi tuttoI paesi più avanzati del mondo sono quelli che investono in istruzione e cultura. Maggiore l’investimento, maggiore il benessere. Migliore l’istruzione migliore la qualità della vita, più alto il valore della cultura, più basse la criminalità e la corruzione. Ma l’Italia non lo ha capito, per questo siamo sempre più poveri ed in declino.
Leggi tuttoCredere nei giovani per mettere in salvo l’Europa. Cambiamento, futuro, formazione, le parole che possono permettere all’Europa di prendere una nuova prospettiva, quella dei giovani appunto, che hanno lo sguardo del cambiamento e del progresso.
Leggi tuttoOltre la metà dei medici in Italia ha più di 55 anni; nei prossimi anni andranno in pensione, o usciranno dalla sanità pubblica più di 45.000 medici…ma non si prevedono 45.000 assunzioni. Non sempre, se mandi in pensione le persone, si creano posti di lavoro, devi creare le condizioni per assumere. La sanità pubblica cesserà di esistere?
Leggi tuttoIn Italia manca la capacità di comunicare tra le professioni digitali e le professioni umanistiche. La formazione deve essere mirata a creare umanisti digitali oltre che manager culturali. Serve un Umanesimo “digitale”.
Leggi tuttoLa scarsa specializzazione, la conoscenza limitata, la mancanza di innovazione, ci portano un benessere che può essere facilmente minacciato; abbiamo competenze facilmente imitabili, replicabili altrove, magari in posti dove la manodopera costa meno.
Studiamo poco rispetto ai paesi piu competitivi, lavoriamo meno, spendiamo di più e per questo siamo gli ultimi della classe.